Proiezioni

Maggio

  • ore 18:00 e 21:30
  • ore 18:00 e 20:30

Trama

LILO & STITCH è il nuovo remake in live-action dell'omonimo film d'animazione del 2002, che arriverà al cinema il 21 maggio 2025. Il film ripercorre la trama del cartoon Disney: ambientato alle Hawaii, la trama seguirà le avventure della piccola Lilo, alle prese con il suo nuovo cagnolino, Stitch. Ciò che la bambina non immagina è che Stitch è in realtà un alieno, fuggito dallo scienziato Jumba e dalla Federazione Galattica Unita, che viene spedito sulla Terra con il compito di recuperarlo.
Il film è diretto da Dean Fleischer Camp e sceneggiato da Chris Kekaniokalani Bright e Mike Van Waes. Nel cast abbiamo Maia Kealoha, Chris Sanders (regista del cartoon e voce originale di Stitch), Sydney Elizebeth Augdong, Hannah Waddingham, Billy Magnussen, Zach Galifianakis e Courtney B. Vance. Tre dei doppiatori del film d'animazione, Tia Carrere, Amy Hill e Jason Scott Lee, hanno ottenuto un ruolo nel live-action. Il 3 ottobre 2018 Disney ha annunciato di voler produrre un live-action di Lilo & Stitch. Inizialmente Mike Van Waes aveva ricevuto l'incarico di scrivere la sceneggiatura, ma nel 2020 abbandona il progetto. Alla regia era stato chiamato Jon M. Chu, ma a causa di altri obblighi alla fine ha rinunciato al progetto.
Il 14 luglio 2022 Deadline conferma che Dean Fleischer Camp è stato scelto per dirigere il film, mentre alla sceneggiatura è stato chiamato Chris Kekaniokalani Bright, come confermato nel 2023. A novembre 2022 sono aperti i casting e i primi annunci arrivano nell'estate del 2023: Zack Galifianakis viene scelto per il ruolo di Jumba e a fine marzo viene svelato che Maia Kealoha sarà la protagonista Lilo. Ad aprile 2023 Billy Magnussen si unisce al cast per il ruolo di Pleakley, Sydney Audong è Nani e Kahaiu Machado viene scelto per il ruolo di David, poi sostituito dall'attore Kaipo Dudoit dopo che sono emersi alcuni insulti razziali pubblicato sui social. Infine, Courtney B. Vance si è unito al cast nel ruolo dell'assistente sociale Cobra Bubbles. Chris Sanders, voce originale di Stitch, è tornato a doppiare il personaggio, anche se le sessioni di registrazione sono avvenute in ritardo rispetto alle riprese del film, nel mese di febbraio 2025. Essendo impegnato con la promozione del film da lui diretto, Il robot selvaggio, Sanders non ha mai messo piede sul set.
Il film non è stato esente da polemiche, con accuse di colorismo e whitewashing nel caso dei casting di Sydney Agudong e Kahaiu Machado (prima che venisse sostituito), poiché i due attori presentano una carnagione molto più chiara rispetto alle rispettive controparti animate. Le riprese principali del film hanno subito forti ritardi a causa di un incendio di una roulotte all'interno del set, ma anche per gli scioperi dei sindacati degli sceneggiatori nel 2023. Alla fine, le riprese si sono svolte dal mese di aprile 2023 fino ai primi di marzo 2024, in maniera discontinua e si sono tenute a Oahu, alle Hawaii.
La colonna sonora del film contiene tutte le canzoni del cartoon ed è stata composta da Dan Romer.

Lilo & Stitch e il legame con Elvis Presley
La colonna sonora di Lilo & Stitch, sia nella versione animata del 2002 che nel live-action in arrivo al cinema il 21 maggio 2025, fa ampio uso delle canzoni del Re del Rock ' n Roll, Elvis Presley. All'interno dei film appaiono, infatti, brani come (You're the) Devil in disguise, Burning Love, Stuck on yoi e Hound Dog. Nel 2000, quando il film era in fase di produzione, Disney chiese a Jack Soden (Presidente e Ceo della Elvis Presley Enterprises dal 1982) il permesso di poter utilizzare il nome, il volto e le canzoni del Re del Rock nel nuovo film d'animazione.
Ma perché proprio Elvis Presley? L'idea era nata dal desiderio sia di sottolineare quanto Lilo fosse distante ed emarginata dalle sue coetanee, che ascoltavano musica moderna, mentre lei era una fan di canzoni decisamente più vintage. A questo si aggiunge un particolare che riguarda invece la vita dell'artista: Elvis ha, infatti, realizzato ben tre film alle Hawaii, luogo in cui è ambientato Lilo & Stitch. Stiamo parlando di Blue Hawaii, Girls! Girls! Girls! e Paradise Hawaian Style. Inoltre, il cantante si è esibito in due importanti concerti nello stato di Aloha: uno di beneficenza nel 1961 e Aloha from Hawaii nel 1973, quest'ultimo trasmesso in diretta dalla NBC.
La richiesta di Disney venne accolta e Lilo & Stitch è stato il primo film in cui la musica di Elvis compariva, sebbene l'artista non fosse più in vita. Per rendere al meglio l'amore di Lilo per il Re del Rock, ai registi Dean DeBlois e Chris Sanders fu permesso di visitare Graceland, la dimora della famiglia Presley, acquistata da Elvis Presley quando divenne famoso. Inoltre, come svelato dai registi in un'intervista del 2009 ad Animated Views, la scelta delle canzoni è stata determinata dallo svolgimento della storia, poiché i creatori del film desideravano trovare un brano che, in qualche modo, accompagnasse e completasse quanto avveniva nella storia.
Stuck on You, ad esempio, è perfetta, con il suo ritmo sbarazzino, per far emergere l'allegria di Lilo alle prese con Stitch, quando tra i due si instaura un legame e vivono insieme piccoli momenti quotidiani che cementano la loro amicizia. Allo stesso modo Heartbreak Hotel è utilizzata in senso ironico, per sottolineare la drammaticità dei comportamenti di Lilo quando è preda della tristezza. E, ancora, Devil in Disguise è perfetta per evidenziare la personalità, per nulla addomesticabile, di Stitch, quando Lilo prova a insegnargli come comportarsi.
In parte grazie anche a Lilo & Stitch, perciò, Elvis Presley stato conosciuto anche dalla generazione Z, segnando una rinascita culturale per la sua musica. A riprova di ciò, Jacob Elordi, che lo ha interpetato in Priscilla di Sofia Coppola, ha ammesso che le prime nozioni sul Re del Rock le ha apprese dal film d'animazione.


Cinema Verdi San Vincenzo

Trailer