
ELISA
- Drammatico
- Italia, Svizzera
- 2025
- 05 settembre 2025
- Min.109
- Leonardo Di Costanzo
- Barbara Ronchi, Roschdy Zem, Diego Ribon, Valeria Golino, Giorgio Montanini, Hippolyte Girardot, Monica Codena, Roberta Da Soller, Marco Brinzi, Nadia Kibout
- 01 Distribution
- Tempesta con Rai Cinema
Proiezioni
Settembre
- ore 21:30
- ore 21:30
- ore 17:30 e 20:30
Trama
LA TRAMA DI ELISA
Elisa, il film diretto da Leonardo Di Costanzo, segue la storia di Elisa (Barbara Ronchi), una giovane donna di 35 anni proveniente da una famiglia benestante che ha trascorso dieci anni in carcere per il brutale omicidio della sorella maggiore, che ha ucciso senza motivi apparenti e di cui ha bruciato il cadavere in un gesto estremo e inspiegabile. Tutt'ora i suoi ricordi sono frammentari, confusi, oscurati dal trauma e da un silenzio interiore che sembra aver avvolto tutto.
Quando incontra Alaoui (Roschdy Zem), un brillante criminologo specializzato in delitti familiari, Elisa intraprende un doloroso percorso di introspezione accettando di partecipare a una delle sue ricerche. Attraverso un dialogo teso e inesorabile tra i due, i ricordi iniziano a prendere forma, affiorano dettagli rimossi e sensazioni sepolte, e nel dolore di accettare fino in fondo la sua colpa Elisa intravede, forse, il primo passo di una possibile redenzione.
Oltre ai due protagonisti, nel cast principale del film troviamo Diego Ribon, Valeria Golino, Giorgio Montanini e Hippolyte Girardot.
PANORAMICA SU ELISA
Elisa è il nuovo film di Leonardo Di Costanzo anche autore della sceneggiatura con Bruno Oliviero e Valia Santell. Il cast comprende Barbara Ronchi, Roschdy Zem, Valeria Golino e Diego Ribon nel cast. Il film è una delle pellicole in concorso all'82 Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.
La fotografia è curata da Luca Bigazzi, mentre la scenografia è di Luca Servino, Bettina Pontiggia si è occupata dei costumi e il montaggio è di Carlotta Cristiani. La colonna sonora è di Giorgio Matteo e Aki Oliviero. Il regista ha rivelato che l'idea del film è nata già durante la realizzazione del suo precedente lungometraggio, Ariaferma, tanto che Elisa può esserne considerato una continuazione: "Se Ariaferma era un film sulle relazioni in carcere, lasciando fuori campo i crimini commessi dai detenuti, Elisa è invece la storia di un percorso interiore, quello di una donna che ha compiuto un atto di estrema violenza" ha dichiarato il regista.
La pellicola si ispira anche al romanzo Io volevo ucciderla dei criminologhi Adolfo Ceretti e Lorenzo Natali che con i loro studi indagano da anni le motivazioni che spingono le persone a commettere crimini efferati.
CURIOSITÀ SU ELISA
Primo film di Leonardo Di Costanzo dopo Ariaferma, nominato in 11 categorie ai David di Donatello 2022 e vincitore per la Miglior Sceneggiatura Originale e per Miglior Attore Protagonista. Nello stesso anno, Barbara Ronchi si è aggiudicata un David di Donatello, per il suo ruolo da protagonista in Settembre.
Roschdy Zem ha vinto una Palma d’Oro a Cannes nel 2006 per Days of Glory e un César nel 2020 per Roubaix, una luce nell’ombra.
Girato in Svizzera, in diverse località del Mendrisiotto, distretto meridionale del Canton Ticino.
Presentato in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia 2025.
Cinema Verdi San VincELISA