Proiezioni

Luglio

  • ore 21:30
  • ore 21:30

Trama

LA TRAMA DI IL MAESTRO E MARGHERITA
Il Maestro e Margherita, diretto da Michael Lockshin, è ambientato nella grigia e repressiva Mosca degli anni '30, durante il regime staliniano. Il protagonista, un celebre scrittore noto come il Maestro (Evgeniy Tsyganov), finisce travolto dallo scandalo quando la sua pièce teatrale su Ponzio Pilato (Claes Bang), accusata di rappresentare Cristo con troppa umanità, viene censurata e stroncata dalla critica ufficiale. In pochi giorni, la sua reputazione è distrutta, il suo lavoro bandito e la sua voce silenziata. Ridotto all'emarginazione e alla disperazione, trova conforto e nuova ispirazione nell'incontro con Margherita (Yulia Snigir), una donna bellissima e sposata, con cui nasce un amore travolgente e proibito.
Spinto dalla passione per Margherita e dal bisogno di reagire alle ingiustizie subite, il Maestro inizia a scrivere un nuovo romanzo che, in quell'Unione Sovietica, non potrà mai essere pubblicato. Immagina una Mosca visitata da Woland (August Diehl), un enigmatico e diabolico straniero, accompagnato da un seguito di personaggi grotteschi e irresistibili. Con ironia crudele e sferzante, Woland scatena una vendetta surreale contro l’ipocrisia, la corruzione e l'opportunismo della società sovietica, colpendo chi ha umiliato e tradito lo scrittore.
Tra realtà e immaginazione, giustizia e illusione, il confine si fa sempre più labile: il caos prende il sopravvento e la verità si confonde con la finzione letteraria. E mentre tutto sembra destinato a perdersi, è Margherita a mantenere viva la fiamma della speranza, spronando il Maestro a non arrendersi, a scrivere comunque, e a credere che anche nelle tenebre più fitte, l'amore e la libertà possano ancora esistere.

PANORAMICA SU IL MAESTRO E MARGHERITA
Il Maestro e Margherita è il nuovo adattamento cinematografico dell'omonimo romanzo di Michail Bulgakov. Scritto durante il regime di Stalin e pubblicato in una versione censurata alla fine degli anni '60 in Russia, è considerato uno dei capolavori della letteratura russa e della narrativa del '900. Trasposto per il cinema in diverse occasioni, la versione più nota è quella del 1972 con protagonista Ugo Tognazzi e diretta da Aleksandar Petrović. Nel cast anche Mimsy Farmer, Bata Živojinović e Alain Curry.
Il nuovo adattamento è una produzione russa, diretto da Michael Lockshin e con protagonisti August Diehl, Evgeniy Tsyganov, Yulia Snigir e Claes Bang. La pellicola è distribuita da Be Water. Il film è stato annunciato nel 2018, ma nel 2020 il progetto non era ancora stato avviato e il regista scelto, Nikolai Lebedev, aveva abbandonato il film.
Tra il 2020 e il 2021 Michael Lockshin si è unito al film come regista e co-scritto la sceneggiatura con Roman Kantor, intrecciando la storia narrata nel romanzo con la vita di Michail Bulgakov. Il film aveva il titolo provvisorio di Woland, poi cambiato in Il Maestro e Margherita (The Master and Margarita). Le riprese del film si sono svolte dal luglio all'ottobre del 2021 a Mosca, San Pietroburgo e a Malta. Inizialmente, la pellicola sarebbe dovuta arrivare in sala nel 2023, ma l'uscita è stata posticipata al 25 gennaio 2024, mentre in Italia ha una data di uscita fissata al 19 giugno 2025.

CURIOSITÀ SU IL MAESTRO E MARGHERITA
Basato sul romanzo di Mikhail Bulgakov, Il Maestro e Margherita del 1967, edito in Italia da Einaudi


Cinema Verdi San Vincenzo

Trailer